La Vergara (la matriarca) nell’antica tradizione Marchigiana, era di solito colei che si caricava della incombenza e pesava e dosava la farina con la stessa cura dell’orafo: ogni granello era un prezioso dono. La polenta, anche nelle Marche, è stata per tanto tempo il cibo onnipresente sulle tavole povere delle grandi famiglie contadine e non: a pranzo, cena e, se ne avanzava, per la colazione del mattino seguente. Necessitava di una accurata, esperta e lunga preparazione.
Proprio con la stessa cura e con grande maestria la famiglia Verdolini si dedica alla prepazione di eccellenti pietanze tradizionali per pranzi e alla cene in uno splendido e rustico casale, dove vengono serviti gli ortaggi del loro orto, dove Massimo con passione e professionalità, si dedica alla coltivazione di prodotti di stagione freschi e di qualità.